la società sportiva ASD  Arcieri della Quercia nasce ad Oristano nel settembre del 1994 e vanta l'onore di essere la prima  Società di Tiro con l'arco ad Oristano.

L'allenatore federale federale CONI-FITARCO Fabrizio Melis assieme ad Ugo Piga,  ora Presidente, Gianna Pinna, Orro Stefania, Raffaele Mureddu e Francesca Dore, dopo  aver fondato  nel 1993 la società sportiva Arcieri Aeden Santa  Giusta (allora unica società dell'hinterland oristanese), decisero di staccarsi da essa che  ormai era matura per proseguire da sola e crearne una ad Oristano, unico  capoluogo di Provincia in Sardegna a non avere una compagnia di arcieri.

Simbolo degli Arcieri  Oristano è la quercia ( che di politico non ha nessun riferimento) stemma del Giudicato di Arborea.

Quale simbolo migliore, per un periodo storico, il 1400, per rappresentare l'arco che allora aveva una importanza "vitale " e un po’ meno "sportiva". Tale stemma, infatti, lo si trova sia all'ingresso del Municipio che all'ingresso dell'Arcivescovado affianco alla Cattedrale.

Avremmo potuto chiamarci anche Arcieri Eleonora o Arcieri Oristano, ma ci sembrato opportuno non utilizzare il nome di Eleonora ne tantomeno quello di Oristano già abbondantemente sfruttato da altre discipline sportive e non. Il sodalizio conta oggi 30 atleti, che partecipano assiduamente, a  livello agonistico, a tutte le gare in calendario regionale, interregionale e nazionale. Il tiro con l'arco, anche se apparentemente può sembrare privo di "attività fisica", necessita invece, come per gli altri  sport, di una accurata preparazione atletica prima del periodo agonistico.

Per  quanto riguarda il costo dell'arco esso va da un minimo  di circa  € 100, per una attrezzatura completa per  principianti, fino a            € 1500 e oltre per una attrezzatura sofisticata  agonistica. Gli allenamenti si effettuano nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 18.30 alle ore  22.00 presso la palestra comunale sita nel quartiere di TORANGIUS, fine di via Enrico Fermi.

Prima  di partecipare agli allenamenti settimanali viene effettuato un corso propedeutico di 5 lezioni nel quale è compreso l'uso dell'attrezzatura.